- IMPARARE ROBOTTANDO PLUS: costruire un robot funzionante è il sogno di ogni ragazzoo. Grazie a dei kit didattici (LEGO Education MIndstorms NXT) i ragazzi potranno costruire dei piccoli robot programmabili con il computer o la LIM.
- ROBOT E SCIENCE: tramite la costruzione ed utilizzo di robot vengono insegnate materie scientifiche. Un approccio diverso allo studio.
- ANIMALI ROBOTICI: il laboratorio ha lo scopo di far conoscere il mondo degli animali attraverso l’uso di particolari robot che riproducono il comportamento di farfalle, serpenti, tartarughe, ragni, pipistrelli, pesci, ecc. Gli studenti saranno invitati a riscoprire questi animali osservando il comportamento dei robot.
- ROBOETICA: è un laboratorio dedicato all’immaginazione delle conseguenze etiche, legali e sociali della robotica, il tutto supportato dalla proiezione di immagini , che mostrano i robot che ci circondano oggi e di come ne immaginiamo gli sviluppi. Un esperto guiderà le riflessioni, al cui termine verrà proposto un lavoro di gruppo.
- ROBOT CONQUISTANO MARTE: laboratorio dedicato all’astronomia e alla ricerca di dati sul pianeta. Proviamo a programmare la missione di un robot perché esplori la superficie del pianeta alieno.
- ROBOT STORY: qual è la vera storia della robotica? Quali sono le reali origini tecniche di questa disciplina? Robot Story sarà un viaggio fra le fontane di Versailles, i primi robot autonomi degli anni 20, fino ad arrivare ai robot industriali e ai robot che esplorano lo spazio.
- MACCHINE INUTILI: i robot sono macchine. Ma a che cosa servono le macchine? Quali sono? Dopo aver parlato della realtà, gli studenti si lanceranno in una sfida alla loro fantasia: creare macchine inutili e impossibili proprio come faceva Munari. Macchine per generare arcobaleni, macchine per creare il profumo del caffè alla mattina, …macchine create realmente con pezzi di LEGO che poi andranno corredate di un vero e proprio manuale di istruzioni disegnato dagli studenti.