• CHE COS’È VRT?

    Virtual Robotics Toolkit viene utilizzato nelle scuole di tutto il mondo per aiutare gli studenti e gli insegnanti ad utilizzare ed aumentare le loro abilità sui robot Lego Mindstorms,  quando i robot fisici non sono disponibili.

    E’ una soluzione molto pratica e poliedrica perchè volendo si possono apprendere nozioni di design costruendosi un proprio robot con Lego Digital Design per poi importarlo nel mondo virtuale e vedere come funziona.

    Gli utenti del Virtual Robotics Toolkit hanno accesso anche a videotutorials , a proposte di sfide, al supporto tecnico e agli aggiornamenti del sistema!

    Il sito inglese è stato tradotto nelle seguenti lingue: italiano, tedesco, francese, ungherese, turco, cinese.

  • EMERGENCY Covid-19

    Offriamo accesso gratuito a VRT per 60 giorni a TUTTI per tutto il 2020! Per ottenere il codice basta registrarsi

    CODICE GRATUITO per COVID-19

  • Cosa si può fare sulla piattaforma Virtual Robotics Toolkit

    In VRT sono messe a disposizione una serie di ambientazioni (mappe) con dei robot di base o dedicati per fornire un processo di apprendimento graduale stimolando l’interesse dei ragazzi.

  • SANDBOX

    SANDBOX non è altro che una stanza vuota con un robot. In questo ambiente privo di distrazioni, si possono imparare le basi per avviare e fermare il simulatore, così come come usare i comandi della tastiera (W-S-A-D) per guidare il robot.

  • MAZE

    Maze è un labirinto da cui riuscirete ad uscire per esempio seguendo la linea nera. Attenzione agli ostacoli!

  • CLEANUP 

    Abbattete la torre e togliete tutte le parti da questo tappeto. Fatelo il più velocemente possibile, ma fate attenzione a non cadere! In realtà questa è la sfida “COSTRUZIONE” in questa serie di allenamenti. Mentre possiamo usare il robot dato per pulire la superficie di gioco, il vero obiettivo qui è quello di introdurre LEGO Digital Designer e costruire un  robot personalizzato.

  • APARTMENT CLEANUP

    APARTMENT CLEANUP è l’ultimo della prima serie di progetti di formazione. Qui possiamo usare il robot dato insieme ai suoi vari accessori e usare le nostre competenze per programmarlo a navigare nella stanza e passando l’aspirapolvere sui blocchi disseminati sul pavimento.

  • GARE WRO

    Anche senza voler competere i regolamenti WRO suddivisi con obiettivi indicati a precise fasce di età sono un’ottima guida per proporre ai ragazzi sfide adeguate alla loro età. I regolamenti sono disponibili sul sito o richiedere per email a info@worldrobotolympiad.it.

  • SFIDA MULTIPLAYER 

    Sfida tra robot: Abbattete la torre e catturate il maggior numero di pezzi dal tappeto prima del vostro avversario.

    Che vinca il migliore!

  • SOCCER

    Una partita di calcio robotica!! Dovrete programmare il sensore a infrarossi per localizzare la palla e grazie alla bussola buttarla in rete.

  • SUMO e SUMO 2018

    Gareggiate in questa spietata competizione di sumo. Buttate il vostro avversario fuori dal ring per vincere!

    I due programmi sono per giocare contro il computer o per giocare con un vs amico.

  • Linguaggi di programmazione per VRT

  • Il software EV3 di LEGO® MINDSTORMS® Education è un linguaggio a icone che consente un’introduzione facile alla robotica. I suoi punti di forza sono:

    • l’introduzione visiva e intuitiva alla programmazione
    • la presenza di strumenti utili e completi per la registrazione di dati (esperimenti con datalogging)
    • la cartella di lavoro digitale che fornisce istruzioni e illustra risultati
    • la naturale opportunità di ispirare e far nascere interesse verso scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

     

    UTENTI MAC ATTENZIONE: per tutti coloro che hanno installato Catalina, EV3-G non è più supportato ma si può ovviare utilizzando MAKE CODE, sotto trovate indicazioni. Se il computer Apple utilizza ancora MacOS 10.14 a 32 bit o versioni precedenti, l’utente può scegliere quale linguaggio utilizzare.

     
  • Mentre MakeCode di Microsoft avvicina gli studenti all’informatica con progetti divertenti, risultati immediati ed editor di testo e di blocchi per studenti di livelli diversi. Altro punto di forza del programma è che, imparando un unico linguaggio, si possono programmare anche

    • micro:bit
    • Circuit Playground Express
    • Minecraft
    • Cue
    • Arcade
    • Chibi Chip

    Ma non finisce qui! Per studenti della secondaria è possibile anche programmare in JAVASCRIPT.

    JavaScript è il principale linguaggio di programmazione per lo sviluppo di web applications. Sempre più diffuso, tocca ormai gli ambiti mobile, server e desktop.