-
Tinkering significa “armeggiare, provare a riparare” e si riferisce a delle attività pratiche e creative il cui scopo è imparare sperimentando l’uso di strumenti e materiali. Nei laboratori di tinkering i bambini ed i ragazzi sono liberi di sperimentare, imparando a incanalare la loro creatività e ad elaborare la possibilità frustrazione che può nascere da un errore.
-
-
l laboratorio viene strutturato dal punto di vista dei ragazzi nei contenuti, nei materiali e nella gestione dei tempi. Le attività sono proposte come problemi o sfide da risolvere, così da far scattare la voglia di mettersi all’opera e di creare; il materiale usato è facilmente fruibile, non richiede conoscenze pregresse, permette di scatenare la fantasia e porterà alla soluzione “giusta” solo dopo aver provato e sbagliato. I processi attivati dai laboratori svilupperanno la capacità di concentrarsi, di lavorare in gruppo, di gestire il tempo e di credere in sé stessi e nelle proprie capacità.
Cosa si fa in un laboratorio di tinkering?
L’idea di base del tinkering è quella di realizzare progetti, generalmente legati alla scienza ed alla tecnologia, in cui si usa ciò che si ha a disposizione per creare o ricreare qualcosa. È possibile creare piccoli robot che disegnano, automati, reazioni a catena, macchine di Goldberg, circuiti elettrici, piste per le biglie, costruzioni creative di solidi, giochi, sculture e tutto ciò che la fantasia e la creatività ci indica.
-
Le nostre proposte prevedono due soluzioni:
- Corso di 4 incontri con frequenza settimanale della durata di 2 ore
- Summer Camp ogni anno da giugno a metà luglio
Modalità di partecipazione:
- in presenza
-