• WRO STEAM a scuola

    Ogni anno LEIS BRESCIA ( LEGO EDUCATION INNOVATION STUDIO) offrirà un progetto gratuito da svolgere a scuola con la guida con di tutor certificati ad una classe di una scuola primaria del comune di Brescia, che abbia intenzione di partecipare al concorso World Robot Olympiad,

    Il tema dell’anno ricalca il progetto STEAM di WRO LEARN.

    La classe (max 24 studenti) dovrà essere suddivisa in gruppi da 2/3 ragazzi. Gli insegnanti coinvolti si occuperanno delle diverse fasi della preparazione e che documenteranno le fasi preparatorie con report e foto, rendendole poi disponibili sul sito Dreampuzzle per la consultazione.

    Compiti delle insegnanti della scuola:

    • formare la classe come squadra
    • dare un nome alla squadra
    • preparare la presentazione della classe
    • progetto scientifico
    • preparare un cartellone su cui scrivere/disegnare/incollare tutte le loro scoperte e la loro soluzione
    • iscrivere squadra e portarla al concorso che si terrà all’inizio.

     

    LEIS si occuperà di dare supporto alla parte del progetto INGEGNERISTICA organizzando:

    • 1 incontro preliminare con le insegnanti coinvolte per spiegare il progetto ed il loro ruolo e fornendo aiuti e consigli
    • 4/5 incontri della durata di 2 h, a seconda della disponibilità degli insegnanti, nella scuola/classe nel periodo ottobre-dicembre oppure da gennaio ad aprile.
    • disponibilità ad assistere le insegnanti durante il progetto per chiarire e trovare soluzioni ai problemi che potrebbero incontrare
    • fornendo in comodato d’uso gratuito 4 kit Lego WeDo per la classe oppure un kit EV3 
    • schede didattiche digitali
    • presenza di 2 tutor in classe ad ogni incontro con il seguente programma iniziale:
      • 30 minuti di allestimento in aula informatica o dove prevista attività per a installazione software
      • 5/10 minuti di presentazione robotica e la sua storia
      • cenni al linguaggio di programmazione, così da poter far partire i team
      • costruzione robot
      • programmazione guidata
      • iniziamo a proporre qualche quesito ed attendere risoluzione da parte degli studenti
  • TRAINING PROJECT

    Il Training PROJECT è il progetto gratuito di Dreampuzzle pensato per dare ai docenti appassionati o curiosi una linea guida per sperimentare l’attività di robotica con la classe.

    La proposta è pensata per tutte le età, già dalla classe prima della scuola primaria, fino alla scuola secondaria di secondo livello.

    Non servono particolari competenze o conoscenze pregresse perchè è tutto spiegato passo passo.

    Partecipando al Training Project  insegnanti e ragazzi  imparano a costruire e programmare un robot per fargli svolgere delle azioni, il tutto in maniera divertente e stimolante perché arricchito da un po’ di sana competizione!

    Gli elementi del Training Project sono:

    • il robot (che può essere sia fisico che virtuale)
    • il campo, ovvero l’ambiente su cui far muovere il robot
    • il linguaggio di programmazione necessario per passare le istruzioni al robot 

    La partecipazione al training  project è possibile con qualsiasi kit robotico (mbot, arduino, gigo, microbit, calliope, …..) ma non è obbligatorio esserne già in possesso. 

    Sono infatti disponibili due soluzioni per chi fosse sprovvisto di qualsiasi kit:

    • OPEN ROBERTA LAB –  una piattaforma open source facile e intuitiva con i campi di gara dimensionati 
    • Virtual Robotics Toolkit –  una soluzione completa che include la possibilità di costruire virtualmente il robot, con possibilità di prova gratuita per 15 giorni e ideale per classi dalla scuola secondaria. 

    Registrati subito all’area dedicata e scarica la missione per iniziare il divertimento con la tua classe!

    Accedi subito alle risorse gratuite

    Se dopo questo primo approccio la classe ha voglia di proseguire è possibile strutturare un progetto più articolato o ad hoc con nuove missioni via via sempre più complesse fino alla partecipazione ad una  competizioni ufficiale (online o in presenza) per far vivere agli studenti un’esperienza coinvolgente.

    In robotica le competizioni sono un elemento chiave importantissimo, non tanto per la sfida in sé, ma per ciò che i ragazzi apprendono nel risolvere la sfida.

    In ogni competizione infatti c’è un obiettivo da raggiungere, per questo ancora più dello “scontro” con le altre squadre l’importante è come i componenti si attivano per trovare una soluzione che permetta loro di raggiungere l’obiettivo della gara.