ROBOT&SCIENZA 2018

1 Dicembre 2017
  • PROGRAMMA DELLA GIORNATA 20 Gennaio 2018

    dalle ore 14:300 alle ore 18:30 presso C.F.P. Zanardelli, Via Gamba 10/12-Brescia

    Ore 13:30 – Inizio manifestazione, consigliata registrazione sul sito www.EVENTBRITE.it per poter accedere per evitare code all’ingresso.

    Per accedere al sito EventBrite direttamente cliccate su BIGLIETTO INGRESSO.

    ORE 14:00 CONCORSO FIRST® LEGO® LEAGUE Junior

    AQUA ADVENTURE in AULA MAGNA

    maggiori info su  FIRST® LEGO® LEAGUE Junior

    Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Esposizioni e Laboratori gratuiti.

    Ore 17:30 Conferenza tenuta da Dr. Alberto Contri Presidente Fondazione Pubblicità Progresso

    Per avere accesso ai laboratori gratuiti è NECESSARIA L’ISCRIZIONE AL LABORATORIO prescelto CON ORARIO FISSATO (vedi sotto lista laboratori). In fianco ad ogni lab trovate il link per accedere direttamente al sito EventBrite per iscrizione.

    Ore 18.00 – Premiazione dei concorsi e ringraziamenti in AULA MAGNA

  • CONCORSI

    • Junior FIRST® LEGO® LEAGUE: Venite a vedere cosa hanno scoperto e cosa hanno costruito i team partecipanti.
    • LEGO CreActive: IL FUTURO CI ATTENDE. PASSION BRICKS indice un concorso per irriducibili costruttori LEGO dai 4 ai 19 anni. Nell’AREA GIOCO avrete modo di costruire una casa, un missile, un’auto del futuro o altro. Un equipe di esperti premierà le più ingegnose. REGOLAMENTO LEGO CREACTIVE  Per iscriversi ISCRIZIONE LEGO CREACTIVE
    • INDOVINA IL NUMERO: riuscite a indovinare quante caramelle può contenere un barattolo?

    CONFERENZA

    La creatività nella comunicazione sociale per l’ambiente e l’innovazione

    tenuta da Dr. Alberto Contri Presidente Fondazione Pubblicità Progresso

  • ESPOSIZIONI

    • ESPOSIZIONE LEGO: La grande esposizione di Salò si trasferisce a Brescia a cura di PASSION BRICKS ESPOSIZONE LEGO  Ingresso libero
    • FIRST® LEGO® League HYDRODYNAMICS dimostrazione missioni della competizione – a cura di ASD Dreampuzzle COMPETIZIONI ROBOTICHE Ingresso libero
    • WORLD ROBOT OLYMPIAD: FOOD MATTERS: missioni di questa competizione nuova in Italia – a cura di ASD Dreampuzzle COMPETIZIONI ROBOTICHE Ingresso libero
    • LAB STAMPA 3D: a cura di Fabula 3D diamo uno sguardo sul futuro delle stampanti 3D che non verranno più utilizzate solo per la prototipazione ma per la produzione STAMPA 3D
    • IL MONDO DELLE API: interessante esposizione di tutto quello che quello che riguarda le api ed il miele – a cura Associazione API Brescia MONDO DELLE API
    • TRUCCABIMBI TECNO: volete venire truccati in una maniera diversa? Ci penseranno i ns fantastici truccatori.
    • REALTA’ VIRTUALE AUMENTATA: non girerete con gli occhiali ma potrete fare dei selfie con dei supereroi grazie ad una semplice app. A cura Associazione Idea
  • LABORATORI GRATUITI

    ISCRIZIONI AI LABORATORI SARANNO APERTE IN DATA 9 GENNAIO 2018

    • ACQUA: Un itinerario sulle forme e sulle trasformazioni dell’acqua, il prezioso e affascinante elemento a cui tanti artisti, dai tempi antichi al mondo contemporaneo, si sono ispirati, dal fiume al lago, dal mare all’oceano.  (da 8 a 16 anni) a cura di Fondazione Brescia Musei. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 14:00 alle 15:00 – 2°LAB: dalle 15:30 alle 16:30 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 18:00) LAB ACQUA: FORME E TRASFORMAZIONE
    • ORIGAMI TECNO: Origami trasformabili e modulari. Workshop di origami facile con la possibilità di illuminarli: rana che salta, stella trasformabile, cubo modulare a cura dell’associazione culturale Fuji. Per prenotazione Iscrizione LAB(1°LAB: dalle 14:00 alle 15:00 – 2°LAB: dalle 15:30 alle 16:30 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 18:00)  LAB ORIGAMI
    • L’ACQUA? PURA ENERGIA! Mettiamoci nei panni di ingegneri e project manager e costruiamo insieme una mini-centrale idroelettrica sul fiume per illuminare la cittadina Lego! Scopriremo insieme come funzionano le energie rinnovabili e perché sono così importanti per il futuro del pianeta. (da 8 a 14 anni) a cura di Lazzari&Lucchini.  Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB ENERGIA IDROELETTRICA
    • RE-SUBMARINE è il laboratorio fai da te, dove i ragazzi potranno sviluppare la propria manualità divertendosi. Partendo dalla spiegazione del principio di Archimede i ragazzi costruiranno il proprio sottomarino in grado di variare il proprio assetto, con materiali reciclati e palloncini e potranno decorarlo usando la priopria creatività e fantasia (da 8 a 14 anni) a cura di MakersHub Milano (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50)LAB RE-SUBMARINE 
    • EUREKA ….. galleggia: un laboratorio sulla fisica dell’acqua in cui scopriremo perchè le navi galleggiano, come funzionano le fontane, cosa è la densità e perchè Archimede fece una delle più grandi scoprete della storia nella vasca da bagno (da 6 a 10 anni) a cura di AmbienteParco. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB EUREKA
    • LAB CODING BASE con SCRATCH: creiamo il ns primo videogioco (da 7 a 14 anni) a cura di CoderDojoBS. Per prenotazione Iscrizione LAB(1°LAB: dalle 14:00 alle 15:00 – 2°LAB: dalle 15:30 alle 16:30 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 18:00) LAB CODERDOJO
    • LA NOSTRA ACQUA da dove viene e dove va. Laboratorio alla scoperta pratica del ciclo dell’acqua. I ragazzi avranno modo di vedere e studiare da vicino le trasformazioni ed i passaggi dell’acqua (da 6 a 14 anni) A cura di ASM Ciclo Idrico (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB CICLO ACQUA
    • DALLE API ALLA CANDELA: Il laboratorio offre la possibilità ai bambini, di poter sperimentare direttamente le fasi di realizzazione delle candele: dai blocchi di pura cera d’api, dall’inconfondibile profumo, alla candela finita.E’ importante per i bambini poter fare questa esperienza, cioé vedere come questo prezioso materiale, creato direttamente dalle api, possa essere trasformato in un oggetto bello, utile e di uso quotidiano (dai 5 anni in su) a cura di Associazione Apicultori della provincia di Brescia. Per prenotazione Iscrizione LAB (ORARI: 14:00-14:30/ 14:30-15:00/ 15:00-15:30/ 15:30-16:00/ 16:00-16:30/ 16:30-17:00/ 17:00-17:30) LAB DALLE API ALLA CERA
    • UN MARE DI PLASTICA:  alla scoperta di questo luogo incredibile. (da 6 a 12 anni) a cura di Aprica S.p.A. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:15 alle 16:15 – 2°LAB: dalle 16:45 alle 17:45) UN MARE DI PLASTICA
    • LEGO WeDo LAB: Costruiamo il ns primo robot (da 6 a 10 anni) a cura di ASD DreamPuzzle. Anche i più piccoli riescono già a cimentarsi con queste costruzioni, non grandi ma complesse. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB LEGO WEDO
    • LA ROBOTICA E’ UN GIOCO DA RAGAZZI: (da 10 a 18 anni) a cura di ASD DreamPuzzle. Venite a costruire e programmare un Lego Mindstorms NXT/EV3 e vedere come è facile programmarlo. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB LEGO MINDSTORMS
    • Chi?…mica!: (da 6 a 16 anni) – a cura di To Science.
      Se sei un alchimista, un mago, un apprendista scienziato o semplicemente ti piace mescolare le cose e vedere cosa succede, questo è il laboratorio che fa per te. Scopriremo insieme che la chimica è ovunque: nel nostro corpo, in cucina e negli oggetti della vita quodiana. Il tutto, ovviamente, con esperimenti spettacolari e divertenti! Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB CHI?… MICA
    • BIODIVERSITA’ & ACQUA: (indicato 7-9 anni) Il Museo di Scienze Naturali di Brescia ci accompagna alla scoperta della natura legata all’acqua. A cura di Museo di Scienze Naturali di Brescia (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB BIODIVERSITA’
    • LA ROBOTICA È UN GIOCO DA…RAGAZZE: (dedicato a ragazze dagli 11 ai 14 anni) robotica e tecnologia non sono materie per soli ragazzi! In questo laboratorio, pensato appositamente per le ragazze, conosceremo il robot EV3: scopriremo come funziona, quanto è facile programmarlo e soprattutto…quanto è bravo a ballare. Ti aspettiamo per creare una fantastica cyber dance!! (dedicato a ragazze dagli 11 ai 14 anni)A cura di Eximotion (1°LAB: dalle 14:00 alle 14:50 – 2°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 3°LAB: dalle 16:00 alle 16:50- 4°LAB dalle 17:00 alle 17:50) LAB ROBOT RAGAZZE

  • FORMAZIONE

    • Modella e stampa in 3D: Stampa in 3D e modella con Tinkercad è il workshop dedicato alla digital fabrication, i partecipanti verranno introdotti nel mondo della stampa 3D e avranno l’oppurtunità di imparare ad utilizzare Tinkercad. Tinkercad è un software completamente gratuito utilizzabile direttamente online per avvicinare alla progettazione digitale e alla modellazione 3D i giovanissimi “designer”: bambini e ragazzi di scuole elementari e medie. A cura di MakersHub Milano WORKSHOP STAMPA 3D

    • Portare il coding nella realtà con LEGO Education WeDo 2.0 a cura di LEIS Brescia: Utilizzare il coding a scuola non significa solo imparare a programmare, ma anche e soprattutto imparare a risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico. Con LEGO Education WeDo 2.0 le potenzialità di tale approccio incontrano i benefici derivanti da un’attività manipolativa costante e logica. Durante questa presentazione si approfondirà in maniera attiva il contenuto del set, verranno presentate nel loro complesso le risorse disponibili per la scuola e infine si valuteranno le potenzialità didattiche del prodotto, con esempi pratici e idee di lezione per gli insegnanti. Gli istruttori LEIS sono formati in base al metodo Lego Education Innovation Studio approntato da Lego Education.Livello: insegnanti della scuola primariaWORKSHOP WeDo LEIS BRESCIA

    • Costruire il pensiero computazionale: LEGO MINDSTORMS Education EV3 a cura di LEIS Brescia: Portare il coding a un livello superiore: con LEGO MINDSTORMS Education EV3 si stabilisce una didattica basata su processi-ponte tra manipolazione e digitale, declinandoli in modo complesso e avanzato, sia per le capacità manipolative richieste dai modelli proposti che per le nozioni implicate in fase di programmazione e verifica delle competenze acquisite. Durante questa presentazione si approfondirà il contenuto del set, verranno presentate nel loro complesso le risorse disponibili per la scuola e infine si valuteranno le potenzialità didattiche del prodotto, con esempi pratici e idee di lezione per gli insegnanti. Gli istruttori LEIS sono formati in base al metodo Lego Education Innovation Studio approntato da Lego Education Livello: insegnanti della scuola secondaria WORKSHOP EV3 LEIS BRESCIA

    • WORKSHOP CODING CON SCRATCH: Coding con utilizzo di Scratch in classe a cura di CoderDojoBS. WORKSHOP CODING SCRATCH
    • INSEGNARE ROBOTICA, INSEGNARE CON LA ROBOTICA: corso di formazione rivolto ad insegnanti di tutte le scuole. Verrà spiegato cosa significa fare robotica educativa a scuola, perché è uno strumento multidisciplinare adatto ai ragazzi di tutte le età, e quali sono le metodologie didattiche alla base della sua applicazione. Gli insegnanti potranno inoltre sperimentare direttamente le potenzialità del robot Lego EV3 e scoprire quanto sia facile programmarlo a cura di EximotionWORKSHOP ROBOTICA

STOP MOTION: DIVENTA REGISTAAPP INVENTOR: crea la tua prima app