ROBOT&SCIENZA 2016

22 Dicembre 2016
  • 21 Gennaio 2017

    dalle ore 14:30 alle ore 18:30 presso IIS Castelli, in Via Cantore, 9-Brescia

    PROGRAMMA DELLA GIORNATA

    Ore 14:30 – Inizio manifestazione, consigliata registrazione sul sito www.EVENTBRITE.it per poter accedere per evitare code all’ingresso. Per accedere al sito EventBrite direttamente cliccate su BIGLIETTO INGRESSO.

    Ore 14:15 – Termine allestimento squadre FIRST® LEGO® LEAGUE Junior

    ORE 14:30 CONCORSO

    FIRST® LEGO® LEAGUE Junior

    ed a seguire ANIMAL MANIA

    maggiori info su  FIRST® LEGO® LEAGUE Junior

    e su ANIMAL MANIA

    Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 Esposizioni e Laboratori gratuiti.

    Per avere accesso ai laboratori NECESSARIA ISCRIZIONE AL LABORATORIO CON ORARIO FISSATO (vedi sotto lista laboratori). In fianco ad ogni lab trovate il link per accedere direttamente al sito EventBrite per iscrizione.

    Dalle 14:45 alle 16:00 – Consegna costruzioni Lego per il concorso “Lego CreActive”.

    Ore 18.00 – Premiazione dei concorsi e ringraziamenti in AULA MAGNA

  • CONCORSI

    • Junior FIRST® LEGO® LEAGUE: Venite a vedere cosa hanno scoperto e cosa hanno costruito i team partecipanti.
    • ANIMAL MANIA: Concorso per bambini curiosi: Venite a vedere cosa presentano!
    • LEGO CreActive: Il Leone di Lonato indice il concorso per irriducibili costruttori LEGO dai 4 ai 19 anni. Porta un animale LEGO inventato da te! Un equipe di esperti premierà le più ingegnose. REGOLAMENTO LEGO CREACTIVE  Per iscriversi ISCRIZIONE LEGO CREACTIVE
    • INDOVINA IL NUMERO: riuscite a indovinare quante caramelle può contenere un barattolo?
  • ESPOSIZIONI

    • ESPOSIZIONE LEGO: La grande esposizione di Salò si trasferisce a Brescia a cura di PASSION BRICKS ESPOSIZONE LEGO  Ingresso libero
    • FIRST LEGO LEAGUE/FIRST TECH CHALLANGE: dimostrazione missioni della competizione – a cura di ASD Dreampuzzle/IIS CASTELLI COMPETIZIONI ROBOTICHE Ingresso libero
    • DIMOSTRAZIONE DI VOLO DEL C-Drone: Associazione Juvenes con C-Drone, realizzato in collaborazione con l’Istituto Rainerum e la Fondazione MCR, presenterà alcune attività didattiche da effettuare in aula con l’utilizzo del drone e una applicazione gratuita realizzata da studenti per i loro coetanei. BIGLIETTO INGRESSO Ingresso libero
    • Esibizione di SUMO Robot sumo a cura di Techno MAG in collaborazione con Fablab Brescia BIGLIETTO INGRESSO
    • LAB STAMPA 3D: a cura di Fabula 3D diamo uno sguardo sul futuro delle stampanti 3D che non verranno più utilizzate solo per la prototipazione ma per la produzione STAMPA 3D
    • Esposizione Progetti studenti a cura IIS Castelli BIGLIETTO INGRESSO
  • LABORATORI GRATUITI

    ISCRIZIONI AI LABORATORI SARANNO APERTE IN DATA 9 GENNAIO 2017

    • LABORATORIO STAMPA 3D: Primi passi nel mondo 3D (dai 12 anni in su) a cura di FabLab Brescia. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:15 alle 16:15 – 2°LAB: dalle 16:45 alle 17:45) LAB 3D
    • CREATIVE ANIMALS: La disconnessione che viviamo tra uomo e natura è uno dei più grandi errori dell’umanità. A causa di ciò, 460 specie animali sono a rischio di estinzione. Il nostro laboratorio mira a sviluppare attenzione all’ambiente tramite la creazione di storie in cui, questi animali e altre specie, diventano protagonisti. Incontreremo svariate specie animali, alcune strane e sconosciute e ne inventeremo delle nuove. (da 6 a 12 anni) a cura di Aprica S.p.A. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 16:00 – 2°LAB: dalle 16:30 alle 17:30) LAB CREATIVE ANIMALS
    • PRIMI PASSI NEL MONDO DEL CANE (da 5 a 9 anni ) a cura di Associazione Canamico Brescia Per prenotazioni Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB CANAMICO
    • LAB GECHI, API, TARTARUGHE, COLLE, IMBALLAGGI E BUSSOLE: sapete trovare qualche relazione? Noi ci abbiamo provato e siamo pronti a raccontarvelo! Scopriremo insieme con giochi e attività quanto possa essere utile saper osservare ed imitare il mondo animale per arrivare a soluzioni pratiche e tecnologiche (da 6 a 10 anni) a cura di AmbienteParco. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB GECHI
    • LAB CODING BASE con SCRATCH: creiamo il ns primo videogioco (da 7 a 14 anni) a cura di CoderDojoBS. Per prenotazione Iscrizione LAB(1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB CODERDOJO
    • MICROBIT UN APPROCCIO INNOVATIVO AL CODING: prof. Luca Scalzullo vi guiderà alla scoperta di questo nuovo strumento che sta conquistando il mondo per le sue possibili applicazioni (da 6 a 13 anni) LAB MICROBIT
    • DALLE API ALLA CANDELA: Il laboratorio offre la possibilità ai bambini, di poter sperimentare direttamente le fasi di realizzazione delle candele: dai blocchi di pura cera d’api, dall’inconfondibile profumo, alla candela finita.E’ importante per i bambini poter fare questa esperienza, cioé vedere come questo prezioso materiale, creato direttamente dalle api, possa essere trasformato in un oggetto bello, utile e di uso quotidiano (dai 5 anni in su) a cura di Associazione Apicultori della provincia di Brescia. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB DALLE API ALLA CERA
    • LA GEOLOGIA PER TUTTI: laboratorio di riconoscimento delle rocce (dai 7 ai 9 anni) a cura del Museo di Scienze Naturali di Brescia. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB GEOLOGIA
    • ANIMALI SALVADANAIO: Costruiamo insieme un salvadanaio con materiali riciclati (da 6 a 11 anni) a cura di ASD DreamPuzzle. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB SALVADANAIO
    • IL GIOCO NELL’ANTICA ROMA: PALESTRA DELLA VITA. Fin dall’antichità il gioco ha sempre occupato parte della nostra esistenza e testimoniato i naturali cambiamenti dall’infanzia all’età adulta. Per i Romani aveva una valenza ben più importante perché insegnava loro a riconoscere il proprio ruolo nella società e a destreggiarsi nella difficile palestra della vita. Dopo un breve excursus sui giochi dell’infanzia, verranno trattati in particolare i giochi di abilità e quelli più indicati per allenare la mente di ragazzi e adulti (da 8 a 16 anni) a cura di Fondazione Brescia Musei. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB ANTICA ROMA
    • ALLA SCOPERTA DELLA NATURA USANDO LA TECNOLOGIA: portate il vs smartphone (da 6 a 18 anni) a cura Museo Scienze Naturali di Brescia (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50)
    • ALLA SCOPERTA DEL MONDO ANIMALE (da 5 a 18 anni) a cura di E.N.P.A. Onlus Brescia (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB MONDO ANIMALE
    • LEGO WeDo LAB: Costruiamo il ns primo robot (da 6 a 10 anni) a cura di ASD DreamPuzzle Per prenotazione Iscrizione LAB (1°lab: dalle 15:00 alle 15:30 – 2°lab: dalle 15:30 alle 16:00 – 3°lab: dalle 16:00 alle 16:30 – 4°lab: dalle 16:30 alle 17:00 – 5°lab: dalle 17:00 alle 17:30) LAB LEGO WEDO
    • LA ROBOTICA E’ UN GIOCO DA RAGAZZI: (da 10 a 18 anni) a cura di ASD DreamPuzzle. Per prenotazione Iscrizione LAB (1°LAB: dalle 15:00 alle 15:50 – 2°LAB: dalle 16:00 alle 16:50 – 3°LAB: dalle 17:00 alle 17:50) LAB LEGO MINDSTORMS
  • FORMAZIONE

    • MICRO:BIT UN APPROCCIO INNOVATIVO AL CODING: prof. Luca Scalzullo terrà un talk sulle possibili applicazioni del coding nella didattica scolastica (da 6 a 13 anni)LAB MICROBIT
    • Portare il coding nella realtà con LEGO Education WeDo 2.0 a cura di CampuStore Academy: Utilizzare il coding a scuola non significa solo imparare a programmare, ma anche e soprattutto imparare a risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico. Con LEGO Education WeDo 2.0 le potenzialità di tale approccio incontrano i benefici derivanti da un’attività manipolativa costante e logica. Durante questa presentazione si approfondirà in maniera attiva il contenuto del set, verranno presentate nel loro complesso le risorse disponibili per la scuola e infine si valuteranno le potenzialità didattiche del prodotto, con esempi pratici e idee di lezione per gli insegnanti. Livello: insegnanti della scuola primariaLAB WeDo CAMPUSTORE ACADEMY

    • Costruire il pensiero computazionale: LEGO MINDSTORMS Education EV3 a cura di CampuStore Academy: Portare il coding a un livello superiore: con LEGO MINDSTORMS Education EV3 si stabilisce una didattica basata su processi-ponte tra manipolazione e digitale, declinandoli in modo complesso e avanzato, sia per le capacità manipolative richieste dai modelli proposti che per le nozioni implicate in fase di programmazione e verifica delle competenze acquisite. Durante questa presentazione si approfondirà il contenuto del set, verranno presentate nel loro complesso le risorse disponibili per la scuola e infine si valuteranno le potenzialità didattiche del prodotto, con esempi pratici e idee di lezione per gli insegnanti. Livello: insegnanti della scuola secondaria LAB EV3 CAMPUSTORE ACADEMY

    • ROBOT MINDSTORMS LEGO IN CLASSE: attività sulle Macchine di Braitenberg, robot molto semplici che permettono di simulare comportamenti animali apparentemente complessi fornendo spunti interessanti per la didattica della biologia e della matematica per insegnanti della scuola secondaria di primo grado a cura Fondazione Museo Civico di Rovereto. LAB BRAITENBERG
    • OPEN ROBERTA – UNA SIGNORA ROBOT ISPIRA I GIOVANI: Il progetto Open Roberta si può considerare come il prosieguo dell’iniziativa “Roberta – Learning with Robots” del Fraunhofer IAIS. Scuola di Robotica è Centro Nazionale del progetto “Roberta” dal 2008. Per più di dieci anni, questa iniziativa ha consentito a ragazze e ragazzi di esplorare il mondo dei robot e apprendere discipline STEM. L’obiettivo è abbassare le barriere che ostacolano l’apprendimento della programmazione e sostenere l’apprendimento delle STEM. Livello: scuola primaria e secondaria di primo grado a cura di ASD Dreampuzzle LAB OPEN ROBERTA

       

20 GENNAIO: Codemooc LiveRingraziamenti