PYTHON: un linguaggio programmazione versatile

30 Agosto 2022
  • Python è un linguaggio di programmazione scritto che ben si addice ai ragazzi per passare da una programmazione a blocchi a quella scritta, che chiaramente consente molte più possibilità e prepara per il futuro.

  • astro pi un raspberry sulla stazione spaziale internazionale

    Lucy peluche che scopre come stai

  • Cinque buoni motivi per imparare a programmare con Python e Raspberry Pi

    Di linguaggi di programmazione ne esistono tantissimi ma il nostro preferito per iniziare con un linguaggio di programmazione SCRITTO è Python, perchè:

    • Facile da imparare: La sintassi e la struttura del linguaggio sono semplici da imparare, specie se confrontate con altri linguaggi. Specie per chi si avvicina per la prima volta alla programmazione, troverà la sintassi da apprendere semplice e il dover usare l’indentazione del codice, piccolo scoglio iniziale, aiuterà a mantenere puliti i propri script, cosa sempre buona e giusta.
    • Funziona su molte piattaforme: Python è multipiattaforma, gira senza grossi problemi su principali sistemi operativi: GNU/Linux (dove è praticamente sempre incluso), MacOS, Windows e Unix. Uno script pensato su una determinata piattaforma, a patto di non usare librerie o funzionalità non standard, potrà girare su una delle altre piattaforme con poco o addirittura nessuna fatica.
    • La versatilità è il suo forte: Python è un linguaggio ad ampio ventaglio d’utilizzo. Direttamente scrivendo codice Python (nativo) o usando librerie/framework, coprirà svariati ambiti che vanno dallo sviluppo web al machine learning, passando per GUI ed applicazioni server. Qui il limite è la vostra fantasia.
    • Batterie incluse: Una delle forze di Python è quella di avere una nutritissima quantità di librerie e framework, che come spiegato al punto prima permettono di utilizzarla in ogni ambito. Il linguaggio viene fornito con quelle che scherzosamente vengono definite le batterei incluse, cioè tutti quegli strumenti già inclusi nel linguaggio che permettono di svolgere attività, come l’accesso ai database, operazioni di scraping, lettura e scrittura di file, la creazione di interfacce grafiche, l’accesso al sistema operativo per operazioni su file e cartelle, ed altre svariate decine di specifiche applicazioni. Una bella forza non trovate?
    • La popolarità e la ricerca di personale: Se non siete ancora corsi a studiare il linguaggio con le spire, sappiate che Python è il linguaggio maggiormente in crescita negli ultimi anni, leggetevi questa news per approfondire. Oltre ad avere una vasta comunità che potrà aiutarvi nell’apprendimento, c’è anche grande richiesta in ambito lavorativo di programmatori in Python, o anche esperti in specifiche librerie. L’apprendimento di Python vi permetterà di aprire nuove possibilità lavorative e la mente, cose che non fanno mai male.

    e che dire del RASPBERRY PI?

  • Le nostre proposte prevedono le seguenti soluzioni:

    • Corso base di 5 incontri con frequenza settimanale della durata di 2 ore in videoconferenza online per apprendere il coding
    • progetto ASTROPI di 5 incontri con frequenza settimanale della durata di 2 ore 
    • Summer Camp in date specifiche 

    Modalità di partecipazione: 

    • in presenza
    • da remoto 

     

  • MAGGIORI INFO e CALENDARIO

Crea il tuo MetaVersoASTRO PI Challenge