CORSO TERMINATO!
Competenze richieste nessuna!
Solo curiosità, creatività e voglia di imparare!
Prima o poi anche i vestiti che indossiamo saranno collegati. Se collegati ad Internet, al telefonino o ad un impianto cerebrale… solo il futuro ce lo svelerà!
Ma nel frattempo, un piccolo passo avanti verso questo futuro lo possiamo fare assieme. Venite a scoprire come cucire una borsetta/una gonna che si illumina di notte/una borsa che ti segnala il suo contenuto così non dimenticherete più nulla/ecc. Questo si può oggi fare usando dei minuscoli computer facilmente programmabili , a costi bassissimi, che si applicano ai tessuti.
Potrete fare questo ed altro grazie al nuovo microcontrollore Lilypad-un arduino compatibile fatto apposta per essere cucito nell’abbigliamento (costo ca 23,00€) ed ad una miriade di led, motori e sensori ad esso applicabili.
Che cosa sono gli smart textiles? E gli e-textiles? A cosa servono?
Durante il corso verranno illustrate le ultime frontiere della ricerca sui tessuti interattivi e le ricadute del loro impiego nella vita quotidiana. Sono inoltre illustrati progetti di robotica e applicazioni in campo medico e riabilitativo.
Al termine di questa presentazione si passa a Hands-on: impariamo a usare i sensori tessili, come si collegano i tessuti interattivi ad Arduino per realizzare progetti di wearable technology ed alla realizzazione di progetti a scelta.
Obiettivi del corso
Fornire ai partecipanti le competenze minime per addentrarsi nel mondo dei progetti indossabili e mettere subito in pratica quanto imparato.
TEMPI Giovedì dalle 17.00 alle 18.00 in Contrada del Carmine, 20 – Brescia
INIZIO CORSI
Settimana del 20-25 ottobre 2014
I corsi si attiveranno con un numero minimo di 5 ragazze/i (max 10 partecipanti ).
Cos’è il Wearable?
Per Wearable si intendono quelle tecnologie portatili (es. orologio) o indossabili (es. maglietta) dalla persona per la raccolta di informazioni dal corpo (es. battito cardiaco) o dall’ambiente circostante (es. intensità della luce ambiente) allo scopo di realizzare vestiti artistici o tecnici.
Chi, al momento, è interessato a realizzare oggetti indossabili può trovare in commercio dei sensori elettronici tradizionali, adattati all’uso del wearable, oppure dei nuovi tessuti, che integrano al tradizionale ruolo dell’indumento quello dei sensori elettronici. Il corso è dedicato a questa seconda categoria.
-
Cos’è un Wearable?
Per Wearable si intendono quelle tecnologie portatili (es. orologio) o indossabili (es. maglietta) dalla persona per la raccolta di informazioni dal corpo (es. battito cardiaco) o dall’ambiente circostante (es. intensità della luce ambiente) allo scopo di realizzare vestiti artistici o tecnici.
Chi, al momento, è interessato a realizzare oggetti indossabili può trovare in commercio dei sensori elettronici tradizionali, adattati all’uso del wearable, oppure dei nuovi tessuti, che integrano al tradizionale ruolo dell’indumento quello dei sensori elettronici. Il corso è dedicato a questa seconda categoria.Competenze richieste nessuna!
Solo curiosità, creatività e voglia di imparare!Prima o poi anche i vestiti che indossiamo saranno collegati. Se collegati ad Internet, al telefonino o ad un impianto cerebrale… solo il futuro ce lo svelerà!
Ma nel frattempo, un piccolo passo avanti verso questo futuro lo possiamo fare assieme. Venite a scoprire come cucire una borsetta/una gonna che si illumina di notte/una borsa che ti segnala il suo contenuto così non dimenticherete più nulla/ecc. Questo si può oggi fare usando dei minuscoli computer facilmente programmabili , a costi bassissimi, che si applicano ai tessuti.
Potrete fare questo ed altro grazie al nuovo microcontrollore Lilypad (arduino compatibile) fatto apposta per essere cucito nell’abbigliamento ed ad una miriade di led, motori e sensori ad esso applicabili.
Che cosa sono gli smart textiles? E gli e-textiles? A cosa servono?
Durante il corso verranno illustrate le ultime frontiere della ricerca sui tessuti interattivi e le ricadute del loro impiego nella vita quotidiana. Sono inoltre illustrati progetti di robotica e applicazioni in campo medico e riabilitativo.
Al termine di questa presentazione si passa a Hands-on: impariamo a usare i sensori tessili, come si collegano i tessuti interattivi ad Arduino per realizzare progetti di wearable technology ed alla realizzazione di progetti a scelta.Obiettivi del corso
Fornire ai partecipanti le competenze minime per addentrarsi nel mondo dei progetti indossabili e mettere subito in pratica quanto imparato.