-
Domande riguardanti le iscrizioni
Quali sono i requisiti per partecipare ad un corso online?
Non sono necessarie conoscenze pregresse per partecipare ai corsi. Le lezioni si adattano alle capacità ed esigenze individuali di ogni studente quindi a chi ha già una certa esperienza verranno presentate attività più complesse mentre chi muove i primi passi verrà accompagnato in una modalità più esplorativa. Uno degli obiettivi dei nostri corsi è anche abituare le ragazze ed i ragazzi a lavorare insieme rispettando e traendo giovamento del continuo confronto tra persone diverse per esperienza e passioni. Dal punto di vista tecnico invece ogni partecipante dovrà essere dotato di un PC (Windows, Mac o Linux), un mouse, una webcam ed un microfono. È consigliato l’uso delle cuffie se si segue la lezione in un ambiento non silenzioso. Inoltre nella nostra esperienza i browser da utilizzare con la maggior parte degli strumenti online sono le ultime versioni di Google Chrome, Microsoft Edge o Firefox (non Internet Explorer o Safari che al momento non supportano adeguatamente molte funzioni standard del web).
Se si iscrivono 2 o più fratelli allo stesso corso è necessario dotare ogni partecipante di una propria postazione di lavoro.
Come acquistare un vostro corso?
Ogni corso ha la sua pagina web dedicata dove troverai il bottone “Acquista”: cliccando si accede ad un sistema di acquisto sicuro (tramite carta di credito o Paypal) dove scegliere il corso a cui siete interessati. Se aveste necessità di pagare attraverso un bonifico scriveteci una mail a kids@codemotion.it specificando data di nascita del partecipante, giornata e orario a cui siete interessati e, verificata la disponibilità, vi manderemo le coordinate e tutte le istruzioni.
Mio figlio ha 7 anni perché non può partecipare ai vostri corsi online? Mia figlia ha 13 anni e mezzo può iscriversi al corso 14-18?
Abbiamo strutturato i nostri laboratori su tre fasce di età:
- 8-10 anni / triennio finale scuola primaria
- 11-13 / scuola secondaria 1° grado
- 14-18 / scuola secondaria 2° grado
Abbiamo deciso di partire dagli otto anni per una scelta che deriva dal tipo di attività educative e dagli educatori che mettiamo in campo. È un’età dove mediamente si è pronti per approcciare il livello di complessità dei nostri laboratori. Ci siamo dati questa regola anche per evitare incomprensioni e malumori che nascerebbero in caso diverso, per evitare che si arrivi ad un costante abbassamento dell’età con bambini di sei anni se non cinque assieme a quelli di dieci. Non intendiamo con questo dire che non sia possibile questa eterogeneità, ma soltanto che non si adatta ai nostri laboratori.
Cerchiamo inoltre di rispettare sempre le fasce d’età ed il ciclo di studi corrispettivi quando formiamo le classi per avere gruppi di studenti omogenei. Iscrivere i propri figli in fasce d’età superiori può risultare in una esperienza non adeguata quindi è sconsigliato.
Rilasciate un attestato?
Al termine di ogni corso viene rilasciato ad ogni studente un attestato di partecipazione in formato PDF. La nostra segreteria è inoltre disponibile qualora le famiglie dei partecipanti dovessero aver bisogno di attestati di partecipazione più dettagliati al fine di proporli come materiale a supporto di documentazione utile in ambito scolastico come ad esempio per i Certificati di Competenze.
Domande sulla didattica
Se saltiamo una lezione possiamo recuperare?
Non è possibile recuperare la lezione ma i nostri docenti avranno cura di ribadire gli argomenti persi nella lezione successiva.
Nessuno studente viene lasciato indietro!
Mio/a figlio/a ha già frequentato un corso. Farà attività nuove?
Ogni edizione dei corsi è unica quindi ci si può iscrivere sia se si ha già frequentato che se si è completamente nuovi agli argomenti proposti.
Naturalmente alcuni argomenti o strumenti potrebbero essere riproposti ma sempre con sfide, tematiche ed esempi inediti.
Date i compiti a casa?
L’assegnazione di compiti a casa così come viene fatto a scuola non rientra nel nostro modello educativo. Preferiamo sviluppare l’interesse e la voglia del singolo ad approfondire secondo le sue passioni e/o rifare a casa quanto fatto nei nostri laboratori; senza nessun obbligo.
Di solito diamo indicazioni di approfondimenti da fare, liberamente; spesso chiediamo su base volontaria di portare degli argomenti che stanno a cuore ai partecipanti, o di fare una ricerca di un personaggio o di un robot e parlarne durante i laboratori.
Perché non insegnate strumenti di office automation quali Excel?
L’obiettivo dei nostri laboratori è sviluppare la creatività attraverso l’uso delle tecnologie, che non sono un fine (imparare il tal linguaggio, un certo dispositivo o una specifica applicazione), ma un mezzo per apprendere il mondo che ci circonda, per esprimere se stessi costruendo e creando prototipi e dando vita alle idee per mezzo di tecnologie quali robotica, elettronica, design, programmazione.
Perché vi chiamate mentor e non docenti?
Il nostro modello educativo non si basa su lezioni frontali, dove i partecipanti devono ascoltare l’insegnante che spiega. Non crediamo che la conoscenza possa essere trasferita, né che l’educazione sia riempire un secchio. Crediamo invece che ognuno apprende nel suo proprio modo e che ognuno si costruisce la propria competenza dentro di sé e da sé.
Il nostro ruolo è quindi quello di “facilitatori”, in quanto differiamo dai docenti: da noi si può prendere spunto e copiare un’idea, che verrà svolta da ogni partecipante in maniera personale così da sviluppare conoscenze e competenze in modo laboratoriale individualmente. A scuola l’errore viene decretato dal docente come un fallimento, mentre qui i ragazzi lo riconoscono direttamente ed i mentors li accompagnano alla scoperta dell’errore e di come poter ovviarvi. Come disse Oscar Wilde:”L’esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. ” Queste sono le basi dell’apprendimento e dell’autoapprendimento.
Consegnate dispense dei corsi?
Tutti i partecipanti hanno accesso alle risorse contenute nel programma di ROBOTIC SCHOOL by DreamPuzzle, che li aiutano durante gli incontri a focalizzare i punti principali e consentono anche dopo di rivedere i concetti e confrontarsi con dei quiz interattivi coinvolgenti. Il sistema di apprendimento tramite il gioco li aiutan a far sedimentare le conoscenze apprese.
Inoltre per aiutarli ad approfondire le loro conoscenze, vengono segnalati sulla comunità online, tutorial da vedere, video e contenuti disponibili sul web.