-
Tra tutte le attività STEAM la robotica occupa un posto importante al giorno d’oggi, in quanto riesce a coniugare molti aspetti dell’era tecnologica che ci aspetta.
Giocando i ragazzi apprendono il funzionamento di un qualsiasi oggetto tecnologico, la programmazione che rende possibile il funzionamento ed il progetto che sta alla base della costruzione dell’oggetto stesso, che sia una macchina, un tostapane, una lavatrice, la stazione meteo o altro.
Questo gli consente di comprendere meglio il mondo che li circonda e magari progettare utili invenzioni.
Durante gli incontri bambini e ragazzi verranno invitati a svolgere compiti che implicano pensiero logico, lavoro di gruppo, meccanica e predeterminazione. Inizialmente costruiranno e animeranno dei modelli con le istruzioni. La varietà di costruzioni è infinita! I kit consentono di costruire e poi animare animali (come coccodrilli, gorilla, rane,….) o oggetti (come auto, aerei, mulini a vento,….).
-
Le differenze della strumentazione utilizzata nelle diverse fasce di età è dovuta a :
- numero e tipo attuatori(motori) e sensori,
- numero di ingressi del microcontrollore
Anche i linguaggi di programmazione vengono adeguati all’età:
- ad icone: il linguaggio più semplice
- a blocchi: il più usato
- un linguaggio scritto, ad es. Python o IDE di Arduino
-
Elementi chiave dei nostri corsi sono:
- lavoro di gruppo, molto importante oggi e ancora di più nel loro futuro
- la progettualità, base di ogni nostra azione quotidiana
Con questo obiettivo i bambini dovranno quindi:
- analizzare le caratteristiche dell’ambiente in cui opera l’animale o l’oggetto
- scoprire come gestire le diverse situazioni
- confrontarsi con i primi obiettivi da raggiungere e affrontare i primi problemi
- imparare a distinguere attuatori da sensori collegati ad un microcontrollore (Hub) per poter assegnare a ciascuno i giusti comandi
-
MAGGIORI INFO e CALENDARIO
-
Durante gli incontri i bambini vengono introdotti contemporaneamente alla robotica, alla programmazione e alla meccanica. Dopo questo primo stadio ed avendo imparato le basi della programmazione i bambini sceglieranno il loro percorso preferito. Negli anni abbiamo sviluppato due approcci diversi in base all’indole dei partecipanti:
- ENGINEERS CLUB: percorso “ingegneristico” con l’approfondimento della meccanica dedicato a futuri ingegneri, che si dedicano allo studio del robot ed il suo miglioramento in prestazioni tramite programmazione e costruzione
- MAKERS CLUB: percorso incentrato sulla creatività e realizzazione di progetti come realizzazione di una soluzione robotica creativa ad un problema o la messa in scena di uno spettacolo fatto da robot.
Al termine del percorso i bambini avranno realizzato un prototipo, che potrà venire presentato ad una competizione internazionale in Italia (facoltativo ma consigliato).
-
Le nostre proposte prevedono le seguenti soluzioni:
- corso annuale con frequenza settimanale della durata di 2 ore ad incontro
- corso intensivo annuale con frequenza bisettimanale della durata di 2 ore ad incontro
- Summer Camp settimanali ogni anno da giugno a metà luglio
Modalità di partecipazione: in presenza