ASTRONOMIA, il cielo intorno a noi: 9 dicembre

14 Ottobre 2018

ASTRONOMIA, il cielo intorno a noi

9 dicembre 2018

Giornata dedicata alla scoperta dell’Universo.

Grazie ad un esperto di Astronomia, che ha sviluppato dei percorsi stimolanti per bambini e ragazzi della scuola elementare e media, siamo lieti di proporvi questi laboratori che affronteranno i temi proposti in maniera coinvolgente e pratica.

Verranno proposti i seguenti laboratori  (durata di 1,5 ore ca- max 15 bambini):

  • ore 10.00 ARTE
  • ore 14.30  LUNA
  • ore 16.30  ALIENI

DESCRIZIONE

  • ARTE: Le opere astronomiche di Van Gogh per scoprire i segreti delle stelle.

Gli astronomi come gli artisti lavorano con la luce, i colori e le forme. Scienza e arte si parlano. Chi non ha mai osservato la natura e immaginato in essa delle figure e delle storie? Partendo dai quadri di Van Gogh impareremo noi stessi a riconoscere le costellazioni e creare delle opere artistiche con queste cercando di capire in che notti Van Gogh ha dipinto i propri quadri? Come investigatori risolveremo il mistero indagando i moti della Terra.

 

 

  • LUNA: Dalle fasi lunari alle astronavi. Un gioco di squadra con l’obiettivo di sbarcare sulla Luna per primi

La conquista della Luna è l’apice di un percorso iniziato millenni fa. Un gioco interattivo e di collaborazione ne ripercorrerà le tappe affrontando gli argomenti fondamentali riguardanti la Terra e la Luna: moti di rotazione, rivoluzione, stagioni, dimensioni, distanze, fasi lunari, eclissi. Infine il funzionamento dei razzi e la gestione, anche economica, di una missione spaziale verso il nostro satellite.
Chi vincerà la sfida?

  • ALIENI: Siamo soli? Un viaggio tra bufale, astrobiologia e messaggi interstellari

La ricerca della vita nell’universo è un modo per capire meglio la vita sulla Terra.
Cos’è la vita? Come la riconosciamo? Di cosa ha bisogno per svilupparsi?
A rispondere a queste domande ci aiuterà un esperimento scientifico che ricalca in maniera semplificata i test effettuati dalle sonde sul suolo di Marte. Il passo successivo è la ricerca dei luoghi ideali ad ospitare la vita nel sistema solare e attorno ad altre stelle mediante le tecniche utilizzate dagli astronomi. Infine un grande balzo alla ricerca della vita intelligente mediante segnali radio: un misterioso segnale da decodificare ci farà conoscere uno strumento in grado di superare qualsiasi differenza culturale, anche qui sulla Terra. Questo strumento è la Scienza.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

per iscritti: 5 euro a laboratorio

per non iscritti : 15 euro a laboratorio

La prenotazione si intende confermata all’atto del pagamento della quota. Le quote possono essere saldate in sede oppure tramite bonifico, inviando copia bonifico con nome del partecipante e laboratorio prescelto.

COOLEST PROJECTS MILANO- 17 novembreROBOT&SCIENZA 2019